Vai alla ricetta in un click

Le patate a forno non vengono bene? Fa troppo caldo per accendere il forno? Ci vuole troppo tempo? Io le patate al forno le faccio in padella, vengono sempre superbene e ci vuole al massimo un quarto d’ora.

L’importante è scegliere patate biologiche, perché vigliamo includere la buccia che le rende ancora più croccanti e leggermente aromatiche.


Se vogliamo un piatto completo, possiamo saltare in un padellino pezzetti di pancetta affumicata fino a renderli croccanti, e cospargere poi la superficie delle patate. Fiocchi di parmigiano grattugiati al momento, o una pioggia di pecorino, sono una buona alternativa.


Mangiare le patate con tutta la buccia dona maggior sapore – più rustico, leggermente terroso e “nocciolato”, in alcuni casi (come per le patate rosse o le novelle) anche aromatico – e regala una consistenza più croccante all’esterno, e quindi un bel contrasto con l’interno morbido. La buccia inoltre contiene fibre, potassio e vitamine del gruppo B.


A seconda della tipologia, possiamo mettere in tavola le patate in tutte le stagioni dell’anno.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, patate in padella per 4 persone:

– patate, 800 gr.
– olio evo
– sale grosso
– peperoncino (un pezzetto, o in polvere)
– aglio (due spicchi, facoltativo)
– tre rametti di rosmarino


Tagliere
Coltello
Padella antiaderente dai bordi alti (o wok), con coperchio


Ora che hai un’idea della ricetta delle patate in padella, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Patate al forno… in padella in un click

data-ad-format="auto" data-full-width-responsive="true">

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/