Vai alla ricetta in un click

Quanto gusto in un contorno ai peperoni! Freddi o caldi, sono sempre buonissimi, e la preparazione di alcune ricette di base è davvero elementare. La ricetta che facciamo qui caldissima, appena tolta dal fuoco, è un perfetto contorno. Ma fatta raffreddare si può usare per una bruschetta come aperitivo, come antipasto o anche come pasto al volo.


Stessi risultati utilizzando sia del pangrattato sia una fetta di pane senza glutine, ormai buonissimi in commercio.


Un’acciughina, delle olive verdi o nere, capperi, oppure una cipolla tagliata fine. Io, in realtà, per questa ricetta ho associato al peperone anche un pezzo di radicchio, perché andava utilizzato presto. Ha aggiunto quella punta amarognola che mi piace tanto.


I peperoni sono una fonte di numerosi nutrienti e composti benefici per la salute come gli antiossidanti, le vitamine, i minerali e le fibre. Sono particolarmente ricchi di vitamine A e C, importanti per la vista e il sistema immunitario. 


I peperoni hanno una stagionalità ampia, pur essendo prettamente estivi. Vanno in genere da giugno a ottobre.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, peperoni in padella per 4 persone:

– due peperoni di media grandezza
– uno spicchio d’aglio
– aceto balsamico, due cucchiai
– pangrattato, tre cucchiai
– olio evo, sale
– foglioline di menta


Tagliere
Coltello
Padella


Ora che hai un’idea della ricetta dei peperoni in padella, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Peperoni in padella in un click

data-ad-format="auto" data-full-width-responsive="true">

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/